Antonio Fogazzaro egrave; nato a Vicenza il 25 marzo 1842 da una famiglia ricca.Nel 1864 conseguigrave; la laurea in giurisprudenza a Torino. Visse per alcuni anni a Milano dove fu un esponente del movimento della Scapigliatura.Nel 1869 tornograve; a Vicenza per lavorare come avvocato; ma lasciograve; la carriera legale molto presto per tornare a scrivere libri a tempo pieno.Nelle sue opere si trova una costante conflitto tra senso del dovere e passioni; fede e ragione. In alcuni casi questo conflitto porta lanima tormentata dei personaggi ad esperienze mistiche. Il suo capolavoro egrave; stato "Piccolo Mondo Antico". Il romanzo; ben scritto; egrave; ambientato nella sua amata Valsolda; sul Lago di Lugano; nel 1850. Vi si trovano deliziose evocazioni del paesaggio e forti caratterizzazioni che rivelano il conflitto psicologico interiore dei personaggi."Piccolo mondo antico"; ambientato negli anni che precedono la seconda guerra di indipendenza; sullo sfondo del lago di Lugano; egrave; la storia della famiglia del nobile Franco Maironi; cattolico e liberale; e della piccolo borghese Luisa Rigey; al cui matrimonio si era opposta la filoaustriaca marchesa Orsola; nonna di Franco. Le difficoltagrave; economiche e il senso profondo di schiettezza e di giustizia che anima Luisa; rispetto al carattere flessibile di Franco; rendono difficile il rapporto fra i due coniugi fino ad allontanarli quando la piccola figlia Maria muore annegando nel lago; ma mentre Luisa si chiude in se stessa e si dedica allo spiritismo nellrsquo;illusione di ricostituire un contatto con la bambina; Franco si trasferisce a Torino; dove lavora e acquisisce la coscienza della necessitagrave; di partecipare attivamente alla liberazione delle terre italiane dallrsquo;occupazione austriaca.Fogazzaro era un uomo profondamente religioso; sostenitore della riforma nella Chiesa cattolica; con il proposito di conciliare la teoria dellevoluzione di Darwin con il cristianesimo. Elaborograve; nuove interpretazioni del positivismo e delle teorie evoluzioniste; ma a causa di questo nel 1905 la Chiesa Cattolica Romana mise al bando i suoi romanzi "Il santo" e "Leila". Morigrave; nella sua cittagrave; natale; Vicenza; il 7 marzo 1911.
#873422 in eBooks 2011-11-30 2011-11-30File Name: B0067EVQ6A
Review
2 of 2 people found the following review helpful. great book!By TeresaThe book creates a history of curating through interviews of important art curators and writers of the 20th and 21st century. Hans Ulrich Obrist is a central figure in contemporary curating and here he proves his commitment to it with a series of references to important curating events of the past and current century.For someone with an interest in curating I can say this is a great book to start increasing your knowledge in the subject and because it is essentially composed of interviews it is very easy to read.10 of 11 people found the following review helpful. CuratorspeakBy AndregaliI couldnt resist the title "Curatorspeak" for this review as in fact it is "curatorspeak" in the way that curators talk together. Well. Hans Ulrich Obrist have his model for interviewing people. a kind of laidback easy to read informal conversation. Most of the time it works great and the book gives great insight into the different curatorial approaches that his collegues and predecessors have towards exhibition-making. Sometimes. however. the informality of the conversation dont really give you a in depth-perpsective of what the curator he talks to actually thinks about exhibition-making. It could of course be that he doesnt have very deep thoughts on the subject. and maybe he is (bacause it is mainy men) more working from intuitien and tacit knowledge. However. all in all it is a great introduction to curators who have been signinficant contributors to the development of exhibition-making since WW2 and in that respect it fulfills the title "A brief history of curating".