Pubblicato a puntate a partire dal 21 febbraio 1869 nelle appendici del quotidiano milanese laquo;Il Pungoloraquo;; diretto da Leone Fortis; Fosca egrave; la trasposizione letteraria in forma memorialistica di una sconvolgente esperienza vissuta dallo scrittore durante una sua breve permanenza a Parma; nel 1865; richiamato alle armi come Commissario militare dellrsquo;esercito. Fra realtagrave; autobiografica e invenzione narrativa (il cui confine egrave; difficile a stabilirsi; tanto piugrave; che si tratta di produzione scapigliata; particolarmente incline alla commistione di vita e arte); esso narra la disperata passione di una donna isterica e orrenda; deturpata dal male; per Giorgio; un giovane ufficiale dal temperamento convulso; che ama; ricambiato; una giovane bella e sana; coniugata. Clara e Fosca rappresentano cosigrave;; anche per evidenza onomastica (lsquo;nomi parlantirsquo;; espressione della nota legge del nomen omen); due forze contrapposte; ossia la vita e la morte; secondo un tipico topos scapigliato: lrsquo;una egrave; lrsquo;immagine della freschezza e della solaritagrave;; lrsquo;altra lo specchio della malattia e dellrsquo;impulso al possesso amoroso autodistruttivo; angelo e demone per dirla con vocaboli rispettivamente ascrivibili a due diverse tradizioni letterarie; storicamente distinte se consideriamo la seconda metagrave; dellrsquo;Ottocento come il punto di svolta verso una nuova koinegrave; culturale e artistica.
#3083038 in eBooks 2011-10-20 2011-10-20File Name: B01BY3AFME
Review
0 of 0 people found the following review helpful. Para nintilde;osBy Mauricio Rodriacute;guez BravoTraduccioacute;n adecuada; con algunas errores gramaticales; pero nada insalvable. Lecciones para los nintilde;os; muy aplicable al mundo actual; donde la ausencia de valores es la norma.