Pur sotto forma romanzesca; "Cosima" egrave; lautobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937. In "Cosima" si apprende che gli anni dellinfanzia e delladolescenza della Deledda furono segnati da una ininterrotta catena di sciagure. Un fratello; Santus; precipita nellalcolismo sino al delirium tremens; laltro fratello; Andrea; viene arrestato; anche se per piccoli furti; provocando la morte di crepacuore del padre; e la conseguente perdita dellagiatezza. La sorella Giovanna muore di angina in tenera etagrave;; e unaltra sorella; Enza; muore a ventunanni in un tentativo di aborto; attanagliata dal senso di colpa per aver sposato un uomo di condizione inferiore fra lesecrazione dei parenti. Una terza sorella; Beppa; verragrave; invece atrocemente beffata dopo la promessa di fidanzamento fattale da un pretendente "continentale". Si trova nel romanzo inoltre qualche fugace accenno ai difficili esordi sessuali di Cosima/Grazia; i quali danno la misura del clima di feroce arretratezza che incatenava lesistenza della scrittrice. Queste difficoltagrave; ambientali; unite al clima di soffocante pregiudizio verso la sua nascente vocazione letteraria; dovettero maturare nella Deledda quei fermi propositi di fuga dallambiente nuorese e sardo; che in seguito si realizzeranno soltanto grazie allunica soluzione possibile per una donna del suo tempo (a meno di possedere unidea di ribellione sociale; peraltro mai presa in considerazione dalla scrittrice sarda); vale a dire: il matrimonio. La meta della fuga; il luogo del sogno egrave; Roma. Proprio a una rivista romana la Deledda inviograve; la sua prima novella; cui seguirono generosi incoraggiamenti e linvito a inviarne altre. Ma non saranno ancora questi primi; fuggevoli successi a consentirle il sognato abbandono dellisola: bisogneragrave; aspettare ancora. Sino a quando a Cagliari; in unaura un po inverosimile come in quelle fiabe tanto amate dalla scrittrice nellinfanzia; Cosima/Grazia incontra "luomo della salvezza": limpiegato romano Palmiro Madesani; che la Deledda sposeragrave; nel giro di pochi mesi; trasferendosi con lui finalmente a Roma. Tratto da "Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36" (1988) di Angelo PellegrinoLautriceGrazia Cosima Deledda (Nuoro; 27 settembre 1871 ndash; Roma; 15 agosto 1936) egrave; stata una scrittrice italiana; vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926.
2014-07-21 2014-07-21File Name: B00RZGVK6K
Review
1 of 2 people found the following review helpful. Excellent bookBy EchoboxThis book describes the different types of structural elements in buildings (steel; wood; reinforced concrete) and how they are constructed for maximum efficiency. A lot of the book deals with spans and how the efficiency of materials must accomodate different spans and weights. The concepts were very well written and easy to understand (the appendices were a little bit more complex) with lots of examples. I would recommend this for anyone who would like to try framing a structure or who is interested in more than just the picture books of architecture and would actually like to know whats inside the walls and how those objects are functioning.6 of 9 people found the following review helpful. Enhanced with an expanded and re-written chapterBy Midwest Book ReviewNow in an updated and expanded second edition; Angus MacDonalds Structure Architecture showcases the relationship between architecture and structural engineering using both historical and contemporary examples. This new edition is enhanced with an expanded and re-written chapter dealing with structural criticism and the relationship between structure and architectural style; as well as a new section on the relationships between architects; builders and engineers; and the influence which these relationships have on architectural styles and forms. Structure Architecture is an invaluable and highly recommended addition to any personal; professional; or academic architectural studies collection.