ldquo;Che cosa crsquo;egrave; sotto?rdquo;. Questo libro spiega che cosrsquo;egrave; il suolo e percheacute; ciascuno di noi deve conoscerlo; tutelarlo; difenderlo. Per capire che cosa abbiamo sotto i piedi; quali sono le responsabilitagrave;; degli inquilini del piano di sopra e diventare ldquo;partigianirdquo; del suolo.Il suolo egrave; bello. Egrave; una risorsa viva; unica e non rinnovabile - per generare 2;5 centimetri di suolo ldquo;vivordquo; ci vogliono 500 anni - che ci sostiene; ci nutre; ci fa respirare. E che noi calpestiamo e distruggiamo: la minaccia piugrave; grave egrave; il consumo di suolo - in Italia si consumano 8 mq di suolo fertile al secondo - creato da interessi rapaci e da piani urbanistici dissennati e frammentati tra migliaia di Comuni. Il suolo egrave; un bene comune; ldquo;la piugrave; grande innovazione tecnologica naturalerdquo;; ldquo;lrsquo;unica risorsa che trasforma la morte in vita; la cacca in cibo.... dove crsquo;egrave; suolo crsquo;egrave; vitardquo;. Paolo Pileri lo racconta da una prospettiva scientifica ma anche urbanistica; politica ed economica. Ma questo libro non egrave; solo un esemplare progetto divulgativo ma - tra le righe - una lucida proposta politica: immagina un progetto culturale nuovo; unrsquo;idea di cittagrave;; di Paese e di cittadinanza. Lrsquo;autore propone una vera e propria ldquo;pedagogia dei suolirdquo;; che investa tutti; dalla scuola; dove ldquo;si entra bambini e si esce cittadinirdquo;; alla politica; ai responsabili della gestione del suolo. Il nostro Paese - primo al mondo - ha inserito nella sua Costituzione (allrsquo;articolo 9) il paesaggio: i Costituenti intuirono che era la registrazione vivente di una storia fatta di mille incroci; ibridazionie stratificazioni. Facciamo nostra questa intuizione: il suolo non si salva da solo. Siamo noi che dobbiamo salvarlo: una delle battaglie civili e culturali piugrave; importanti per il nostro Paese; nellrsquo;Anno Internazionale dei Suoli Onu (2015).Paolo Pileri (Milano; 1967) egrave; professore associato di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano. Da sempre si occupa della ldquo;questione ambientalerdquo;; in particolare di analisi critica dei consumi di suolo; politiche di contenimento urbano e alternative allrsquo;attuale modello di sviluppo; come il progetto VENTO; dorsale cicloturistica VENenezia-TOrino (progetto.vento polimi.it).
2013-07-12 2013-07-12File Name: B014STYNU6
Review