website templates
Materan Contradictions: Architecture; Preservation and Politics (Ashgate Studies in Architecture)

[DOC] Materan Contradictions: Architecture; Preservation and Politics (Ashgate Studies in Architecture) by Anne Parmly Toxey in Arts-Photography

Description

(Ukulele). Play 50 songs by mastering just four chords! Songs include: Brown Eyed Girl * Burn One Down * Cupid * Every Rose Has Its Thorn * Follow You Down * Garden Party * Have You Ever Seen the Rain? * How to Save a Life * I Knew You Were Trouble * Last Kiss * Let It Be * One Love * The Scientist * Save Tonight * Slip Slidin Away * 3 AM * Wagon Wheel * Wholl Stop the Rain * Wonderful Tonight * and more.


2016-05-06 2016-05-06File Name: B01F95XAT8


Review
2 of 2 people found the following review helpful. Matera: lesperimento del vivereBy Letizia ModenaMatera. ovvero lrsquo;esperimento del vivere. Cosigrave; si potrebbe riassumere lrsquo;eccellente ed appassionato lavoro dellrsquo;architetto Anne Parmly Toxey. Lo studio ci consegna il frutto di unrsquo;osservazione ventennale di una delle morfologie abitative piugrave; straordinarie e affascinanti del mondo: la cittagrave; di pietra. i noti Sassi nel centro storico di Matera. Il favoloso paesaggio di palinsesti dei Sassi. testimonianza di oltre nove millenni di ndash;potremmo dire- ostinazione allrsquo;idea di cittagrave;. egrave; oggi stimato e valorizzato tanto da essere stato incluso dal 1993 tra i patrimoni dellrsquo;umanitagrave; prescelti dallrsquo;UNESCO. Lrsquo;articolato percorso di A.P. Toxey ci accompagna passo per passo alla comprensione della formazione nel tempo. cosigrave; come dellrsquo;evoluzione sociale. della complessa struttura urbana. con le sue architetture ipogee. le case-grotte. le fortificazioni. i camminamenti. le gallerie. le canalizzazioni e le cisterne intagliate nel tufo delle gravine. E ci si rende conto leggendo quanto la vertiginosa e fiabesca densitagrave; e varietagrave; di questo insediamento umano. testimonianza di oltre nove millenni di antropizzazione e civilizzazione. sembri la resa fisica. supremamente calcarea. delle serie che Italo Calvino ci ha lasciato con le Cittagrave; invisibili. tra scomposizioni e riformulazioni di doppi. di visibile ed invisibile. di celato e sotterraneo. e di sublimemente assolato. fantasmagorico ed antigravitazionale.Il notevole studio di A.P. Toxey raccoglie e presenta in modo limpido. ben organizzato e di piacevole lettura. lrsquo;altrettanto stratificata e ricca storia sociale dei Sassi. ossia le percezioni e le connotazioni emotive. politiche e sociologiche associate a questa modalitagrave; abitativa. e il loro sviluppo nel tempo. in particolare dallrsquo;inizio del lsquo;900 ai giorni nostri. Il valore di questo libro sta nel ricostruire il composito affresco di un secolo che ha visto nei Sassi di Matera unrsquo;opportunitagrave;. piugrave; o meno strumentalizzata dallrsquo;ideologia del momento. per sperimentare o teorizzare una modalitagrave; del vivere. e che ancora oggi si interroga sul ruolo e le modalitagrave; della tutela di questo bene storico ed artistico. Allrsquo;intersezione tra urbanistica e architettura. conservazione dei beni artistici. storia. politica ed economia del lsquo;900. il sostanzioso volume. arricchito da un apparato di immagini pertinenti e affascinanti. ci conduce attraverso camminamenti di varia natura. che rifabbricano piugrave; di un secolo di adattamenti urbanistici ad una percezione sociale dei Sassi che cambiava nel tempo. Materiali urbanistici e architettonici drsquo;archivio si intrecciano ad unrsquo;attenta ricostruzione del contesto storico e politico da cui scaturirono: da qui. la lettura di uno studio che va ben oltre il lettore specializzato. percheacute; esplora attraverso la materialitagrave; di un progetto urbanistico lrsquo;evolversi del pensiero politico che percorre gli anni del fascismo. del dopoguerra. del ldquo;miracolordquo; economico e della Questione Meridionale. fino a risalire agli anni lsquo;80. alla fine del secolo e ai giorni nostri. A conquistare lrsquo;interesse di un pubblico piugrave; vasto. oltre alla lettura della gestione dei Sassi come emblema ed esperimento della filosofica politica di un secolo di contraddizioni. la ripresa di una cultura letteraria e giornalistica di estremo interesse. che dedica naturalmente ampio spazio alle conseguenze a livello di immaginario collettivo. e poi di politica istituzionale. dellrsquo;imprescindibile lavoro di Carlo Levi. Cristo si egrave; fermato a Eboli.Giagrave; dal primo capitolo. incentrato sulla rilevanza della collocazione geografica di Matera. emerge la capacitagrave; di A.P. Toxey di comporre un mosaico a tessere in cui caratteristiche geologiche e morfologiche del territorio avviano descrizioni sulle bizzarre forme architettoniche e le distintive tipologie urbane dei Sassi. conciliate magistralmente in uno spazio che. come lrsquo;autrice ci richiama. sembra un disegno di Escher concretato in pietra dallrsquo;inventiva e la perizia di capaci edificatori. Il discorso prosegue spostandosi sulla geografia sociale dei Sassi. lascito delle varie dominazioni che si alternarono su questo territorio. A.P. Toxey osserva lrsquo; impatto che ebbero Rinascimento e Barocco sulla fabbrica urbana. e soprattutto lrsquo;importanza che la zona assurse durante dopo il Risorgimento nel discorso di unitagrave; nazionale. in seguito ai ritrovamenti archeologici di Domenico Ridola. Particolarmente serrata tra le analisi di Toxey quella che ricostruisce il contesto intellettuale e politico postbellico e i dibattiti che ruotarono attorno alla questione dei Sassi. in cui lrsquo;autrice ricostruisce intelligentemente il panorama composito di una vera e propria costruzione mediatica. Lo studio mette in luce come Matera. pur condividendo in passato problemi non assenti in altre cittagrave; italiane. come lo squallore. il sovraffollamento. la miseria. la mortalitagrave; infantile. divenne per la sua particolare conformazione in grotte lrsquo;emblema di una preistoria da superare con lrsquo;approdo alla modernitagrave;. la quintessenza ultima della Questione Meridionale a cui ogni governo si pregiava di aver trovato una soluzione (47 ss). Toxey individua due momenti fondamentali nel progetto fascista (Per la Piugrave; Grande Matera) di risanamento e bonifica dei Sassi e nella diffusione della fama di ldquo;vergogna nazionalerdquo;(52) che si propagograve; in Italia e allrsquo;estero in seguito alla pubblicazione di Cristo si egrave; fermato a Eboli (con la conseguente grande affluenza di studiosi anglofoni che si riversarono sulla cittagrave;): due momenti che culminarono con lrsquo;evacuazione e lrsquo;abbandono dei Sassi tra gli anni lsquo;50 e lsquo;70. Rigorosamente documentato. lo studio mappa come ci si servigrave; di Matera. cittagrave; nella pietra. come pietra di paragone per una misurazione della modernitagrave; (capitoli 2 e 3).E proprio nel percorso della modernitagrave; e del risanamento si inserigrave; lrsquo;intenso dibattito architettonico che negli anni lsquo;50 fece ruotare attorno a Matera. e alla costruzione della cittagrave; lsquo;nuovarsquo; nata per ricollocare gli evacuati dai Sassi. figure come Ludovico Quaroni. Giancarlo di Carlo. e Luigi Piccinato. A questo dibattito A.P. Toxey dedica pagine di grande interesse. inserendo la discussione di quella che era ritenuto il modello di una ldquo;utopia italianardquo;(7) nel contesto del modernismo europeo (capitolo 4). Nei capitoli successivi la scrittrice giunge alla presente politica dei Sassi. affrontando la questione ancora aperta sulle modalitagrave; della conservazione. Lrsquo;architetto osserva le conseguenze fisiche. sociali ed economiche della salvaguardia dei Sassi a livello cittadino e regionale. in parallelo a simili disegni europei e statunitensi. pervenendo cosigrave; a inserire il discorso sui Sassi nella cornice piugrave; ampia della modernitagrave; occidentale. Questo volume colma una lacuna importante nella spesso miopica letteratura della preservazione dei beni culturali. Sostenendo che la salvaguardia e rivitalizzazione dei Sassi. che rappresentano meno del 5% del territorio complessivo della cittagrave;. abbia contribuito fin dagli anni rsquo;90 alla prosperitagrave; dellrsquo;intera zona. A.P. Toxey propone di eleggere i Sassi di Matera a sito esemplificativo dei benefici del recupero di un luogo artistico e storico come presenza dinamica. abitata ed organicamente viva. ossia flessibile ai cambiamenti necessari per un suo ruolo cittadino e regionale. I Sassi. secondo lrsquo;architetto. rappresentano quanto sia fruttuoso il profitto economico. sociale e culturale quando la conservazione non sia strumento di immobilitagrave; museale di unrsquo;ereditagrave; paesaggistica. ma progettualitagrave; inserita tra i rami attivi della pianificazione urbanistica. e diventi potenziale veicolo di cambiamenti urbani. economici e sociali: in altre parole. che continui lrsquo;esperimento del vivere intrinsecamente materano.Letizia Modena

© Copyright 2020 Online Book Gallery. All Rights Reserved.