Alcune storie drsquo;amore iniziano; si interrompono; riprendono e; alla fine; forse per inevitabilitagrave;; forse a causa delle onde del destino; vedono la loro fiamma spegnersi definitivamente.La storia di Carlo e Maria egrave; una di queste. Una storia che inizia nei primi anni rsquo;80 e prosegue; attraverso il flusso ininterrotto della memoria e dei ricordi; per circa un ventennio.Anni che si susseguono implacabili; come un album di fotografie da sfogliare che vede i protagonisti cambiare; crescere; maturare; come un film che snoda la sua trama verso il futuro.Carlo; Maria e il mare di Sicilia egrave; un romanzo che parla drsquo;amore. Ma non solo. Filippo Piccione non guarda solo al particolare; ma riesce a cogliere lrsquo;universale; la storia con la S maiuscola; a far confluire nel privato gli snodi fondamentali che hanno segnato lrsquo;ultimo ventennio della nostra Penisola.Ecco allora che protagonisti diventano; anche e soprattutto; la Sicilia con le sue contraddizioni; una terra ricca di contraddizioni e meraviglie; di contrasti ed incanti; di anomalie e slanci vitali; ma anche lo stivale; un Belpaese che di bello; ormai; ha ben poco.La fotografia che lrsquo;autore scatta del nostro Paese non egrave; mai sgranata o fuori fuoco; ma lucida ed impietosa: lacerato dai conflitti interni; massacrato dalle istituzioni pubbliche e politiche; schiavo della criminalitagrave; organizzata; inerme davanti alla dilagante violenza che la attraversa; incerto nel seguire la strada del progresso o quella dei retaggi culturali piugrave; retrivi.Lrsquo;unione fra la dimensione intima e pubblica rende il romanzo di Filippo Piccione unrsquo;opera rara: cronachistica e analitica da una parte; struggente e malinconica dallrsquo;altra. Un quadro iperreale sulla vita; le occasioni perse e quelle ritrovate; sul tempo che sfugge; sui ricordi ed i rimorsi; le frasi non dette e quelle che sarebbe stato meglio tacere.Edito da Bibliotheka Edizioni.
#2660884 in eBooks 2014-12-15 2014-12-15File Name: B00R1PWSA2
Review
3 of 3 people found the following review helpful. If you like Continental European horror from the 19th and early 20th ...By DACampbellIf you like Continental European horror from the 19th and early 20th century; check this out. I loved it. If youre looking for gore and splatter; go elsewhere. Youll hate it.0 of 0 people found the following review helpful. Dark fictionBy Herman PadillaLike Dark Chocolate this is rich; a little decadent; and leaves the mind in a agitated state like a sugar high. Its also all so 1920s European a bit art nouveau; a bit Weimar; a bit fauvest art; a bit futurist; and a lot of Freud; some Einstein; throw in a little Kafka and a whole lot of Poe; nice to read the short story format its like Lovecraft doing a video commercial for Amtrak using a crazy actor haunted by demons2 of 2 people found the following review helpful. For the typical SciFi/Fantasy Genre reader; Grabinski will be a breath of fresh air.By Stephen A. RussellGood solid stories. I had never read anything by Grabinski and was pleasantly surprised. A nice change from more modern cookie-cutter stories; locked into proven salable patterns.