Da elemento necessario al benessere e alla soddisfazione della divinitagrave; nel tempio come alla longevitagrave; del sovrano; lrsquo;affascinante figura della devadasi ndash; la serva del dio ndash; egrave; divenuta oggi quasi sinonimo di prostituta. La nityasumangali; la donna sempre propizia percheacute; sposa del dio e pertanto non soggetta alla vedovanza; egrave; al centro di una tradizione secolare tanto variegata quanto lrsquo;intero Subcontinente indiano. In questo primo contributo italiano integralmente dedicato allrsquo;argomento; si ripercorrono origini; storia e sviluppi delle devadasi; ricostruendone lrsquo;immagine originale fino alle successive degenerazioni.Daniela Bevilacqua egrave; indianista e si occupa prevalentemente di tematiche religiose della cultura indiana. Ha conseguito un PhD in ldquo;Civiltagrave;; Culture e Societagrave; dellrsquo;Asia e dellrsquo;Africardquo; presso La Sapienza di Roma e in ldquo;Antropologiardquo; presso lrsquo;Universitagrave; Paris X Nanterre. Attualmente fa parte dello Hata Yoga Project della SOAS University di Londra. Di prossima pubblicazione la sua tesi di dottorato per i tipi delleditore inglese Routledge
2016-12-05 2016-12-05File Name: B01MTXBXC3
Review