In questa commedia di Carlo Goldoni; scritta nel 1751; Moliegrave;re aspetta con ansia lautorizzazione del Re per poter mettere in scena il suo Tartufo osteggiato dai molti ipocriti del tempo. Goldoni coniuga le vicende del grande autore legate alla recita; con unatroce burla giocata ad uno di loro; allamore; in odore di incesto; per Armande la figlia della Bejart; sua amante."Il Moliere" egrave; unopera di cui Goldoni andava fiero e che i contemporanei seppero apprezzare. Eppure essa non egrave; neacute; priva di interesse; neacute; marginale nella produzione dellautore. Egrave; infatti documento di un momento molto critico nellitinerario professionale e artistico di Carlo Goldoni: attesta il suo dover confrontarsi con un pubblico - quello torinese del 1751 - che non lo misura con la Commedia dellArte in declino; ma con Moliegrave;re; lindiscusso maestro della commedia nellEuropa del tempo. Un confronto grazie al quale lautore seppe riflettere sul suo rapporto con il commediografo francese e sul valore della sua riforma in un contesto europeo.
#4265633 in eBooks 2010-01-04 2010-01-04File Name: B0072FV8IY
Review