La cittagrave; racchiude le testimonianze architettoniche della propria esistenza; spesso definita da una lingua o dal dialetto in uso. Piugrave; egrave; forte lidentificazione con il territorio; piugrave; la cittagrave; egrave; bella e vivibile; perchegrave; piugrave; forte saragrave; lrsquo;amore per essa da parte della popolazione.Si apre cosigrave; una panoramica sul sistema museale osservato evolvere nel corso del tempo attraverso unrsquo;analisi legislativa in materia di beni culturali. Il risultato evidenzia quanto sia articolata anche la terminologia del settore: qual egrave; il ldquo;benerdquo; e perchegrave; viene considerato ldquo;bene culturalerdquo; in Italia e patrimoine in Francia; e cosa si intende per tutela; conservazione e valorizzazione.Partendo dal 1700; le leggi citate; punto di arrivo di volta in volta di evoluzioni socio-culturali e di scelte politiche tese alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale; sono state esaminate ed utilizzate per spiegare e contestualizzare due realtagrave; museali che; anche per le diverse legislazioni vigenti nei rispettivi Paesi; ad oggi sono il risultato di due modi diversi di amministrare e fare cultura.Lo studio infine fornisce alcuni dati utili per comprendere come mai gli stessi musei non sempre siano riusciti ad essere quel ldquo;tempio della culturardquo; che avrebbero dovuto essere; al punto che ancora oggi ndash; in Italia - si tende a considerarli ldquo;scatolerdquo; utili solo a contenere i beni storici di una comunitagrave;. Tuttavia il cambiamento egrave; percepibile anche dalle reazioni dei fruitori dei musei che; sollecitati dalle nuove tecnologie e dalla distanza sempre piugrave; ridotta tra le diverse culture resa possibile dalla globalizzazione; hanno iniziato a chiedersi e a chiedere al museo cosa sia possibile fare per conservare e valorizzare lo specifico spessore culturale del proprio museo garantendone il futuro economico in un contesto di globalizzazione della cultura.Si offre cosigrave; una riflessione sullrsquo;importanza storica del museo nella societagrave; moderna; visto non piugrave; e non solo come notevole progetto architettonico posto a simbolo di una cittagrave; ma come vivo punto di riferimento per intellettuali e ricercatori e come moderno ed attivo propulsore dellrsquo;attivitagrave; economica della societagrave;.Laggiornamento legislativo al 2013; evidenzia le piugrave; importanti riforme normative del settore ed apre a successive ricerche la volontagrave; di portare a compimento lanalisi legislativa; aspettando che si definiscano gli ultimi disegni di legge per la modifica al Ministero dei Beni Culturali ipotizzata per la fine del 2014.
#1293418 in eBooks 2014-11-20 2014-11-20File Name: B00LRI2YW6
Review
0 of 0 people found the following review helpful. Not for novessBy Rodney J. McHerrinWas not very informative. Much to technical; should be more descriptive for beginners and those not familiar with music.Thanks5 of 5 people found the following review helpful. this must be a test...By L K Reddingonly one page; the title page...what you see in the preview picture is all you get... one page. Maybe the next version.1 of 2 people found the following review helpful. The description clearly states it is only ONE page of "Manuscript Paper" ... so that is what it is.By AbeleIt is supposed to be just one page.It is the framework to be used to compose original music or to put existing musical notes. Consider it a blank template of sorts.There is Nothing Wrong with it as it is what is known as Manuscript Paper.