Una Sardegna a colori di cui egrave; difficile non innamorarsi. 1983. Ambrogio Rocchi; promosso maggiore dellrsquo;Arma dei Carabinieri; scopre la Sardegna. Dal continente; per mezzo di traghetto e corriera; giunge in una meravigliosa cittadina che lo lascia senza fiato e non lo faragrave; pentire della scelta fatta: Bosa o meglio Calmedia. Qui incontreragrave; diversi personaggi singolari: Agostino; il pescatore; Carmelo; un ragazzino scaltro orfano dei genitori; Alessia; appassionata archeologa dagli occhi bellissimi; un misterioso uomo soprannominato Capitan Uncino; i due brigadieri che somigliano a Stanlio e Ollio; Leonta e il suo crocifisso di oro e corallo; Stefania e la sua Ducati nera e rossa; Maria Sole; ragazzina che riesce a intravedere da un occhio solo dei colori che dipinge in un suo arcobaleno personale. Arcobaleno appunto. Siamo abituati a vedere descritta la Sardegna con il classico clicheacute; di luogo arretrato e triste; cupo e malinconico; greve e violento. Invece Roberto Brughitta; unendo sensibilitagrave; e fantasia; dipinge una Sardegna a colori di cui egrave; difficile non innamorarsi. LAUTORE: Roberto Brughitta nasce nel 1965 a Cagliari; dove trascorre la sua adolescenza esplorando le tombe fenicio-puniche della necropoli di Tuvixeddu. Per anni ha svolto la professione di burattinaio e animatore esibendosi nelle scuole e nelle piazze della Sardegna. Le sue pubblicazioni sono ldquo;Il giocattolaio e altri raccontirdquo; (2012); ldquo;Baci di lagunardquo; (2014). Egrave; comparso nellantologia del concorso Carta Bianca nelle edizioni dal 2011 al 2013. Egrave; autore di un racconto sulla pericolositagrave; dellamianto e un altro; ldquo;Trucioli di cuorerdquo;; scritto con Emanuela Imprescia; presidentessa Dellrsquo;ADMO Alto Adige e fondatrice del gruppo Poligrave; Ale ldquo;Un midollo per la vitardquo; . ldquo;La donna Farfallardquo; egrave; la sua nuova opera.
2015-05-01 2015-05-01File Name: B018IZ2QQY
Review