Cosa significa ldquo;Economia e gestione dei beni culturalirdquo;? Una denominazione cosigrave; ampia (per di piugrave; coincidente con quella del corso di laurea in cui lrsquo;insegnamento egrave; inseritohellip;) affianca almeno tre diverse dimensioni: il campo dei beni culturali; la sua lettura allrsquo;interno di una cornice economica e; dentro questrsquo;ultima; il focus su un ambito pratico e specialistico quale quello della gestione. La constatazione di avere a che fare con tre ldquo;scatolerdquo; esplorabili in maniera successiva ha per me subito rappresentato il presupposto sul quale si egrave; fin dallrsquo;inizio basata lrsquo;impostazione del corso. Per cominciare: come egrave; possibile osservare i beni culturali secondo una prospettiva economica senza prima aver chiaro cosa essi siano? Una volta convinto della necessitagrave; di una tale chiarificazione; senza mancare di tenere in considerazione il fatto che nel corso di laurea in cui insegno non esiste un insegnamento espressamente dedicato a questo scopo; mi egrave; parso opportuno inserire nelle lezioni una parte definitoria dedicata al concetto di bene culturale. La prima parte di questo libro rappresenta la sedimentazione su carta di ricerche e lezioni volte a questo scopo. Il suo titolo; ldquo;Teoria e pratica del concetto di bene culturalerdquo;; vuole stare a indicare la molteplicitagrave; di approcci (storico; etimologico; legislativo; sociologico; antropologico; filosofico; semiotico) utilizzata per formulare la disamina qui inserita. A testimonianza dellrsquo;approccio ldquo;fenomenologicordquo; seguito in questa sezione; non manca una piccola indagine svolta per comprendere cosa la cittadinanza pensi; al di lagrave; dei riferimenti legislativi; dei beni culturali. La seconda parte del testo; intitolata ldquo;Sullrsquo;economia dei beni culturalirdquo;; egrave; finalizzata a illustrare caratteristiche; problematiche e strumenti legati alla considerazione in chiave economica del patrimonio culturale. Questa sezione di testo egrave; sorretta da un approccio maggiormente da ldquo;manualerdquo; e la sua stesura si egrave; giovata della consultazione di pubblicazioni di questa natura; al fine di giungere a una sintesi dellrsquo;argomento il piugrave; possibile semplice e accessibile; indicata a far ldquo;entrarerdquo; nellrsquo;argomento sia chi disponga di strumenti interpretativi di matrice economica sia chi ne sia privo. Un approccio di questo tipo (volutamente privo di schemi o formule economiche) egrave; stato pensato per assecondare le esigenze di studenti provenienti da diversi curricula universitari (nella fattispecie: sia economia che storia dellrsquo;arte) ma anche per risultare ldquo;accoglienterdquo; rispetto a un generico lettore interessato ad approfondire; in seguito allrsquo;aspetto definitorio relativo ai beni culturali; il loro studio attraverso categorie economiche. Lrsquo;ultimo capitolo di questa seconda parte merita una menzione particolare; in quanto volto allrsquo;aspetto piugrave; operativo inserito nel titolo del mio corso; quello cioegrave; della gestione. Poicheacute; il sottoscritto potrebbe ambire a considerarsi un teorico dei beni culturali ma non certo un professionista la cui attivitagrave; incide sulla dimensione manageriale a essi legata; la scrittura del capitolo ldquo;Cosa vuol dire gestire?rdquo; si egrave; giovata del dialogo con alcune figure professionali attive nel settore culturale nazionale; al fine di costruire un parziale ma veritiero punto della situazione.In definitiva; questo testo dal piglio eterogeneo (un porsquo; saggio; un porsquo; manuale; un porsquo; ricerca) ha lo scopo di fornire una panoramica il piugrave; possibile ampia sullo specifico dei beni culturali; con particolare enfasi per la loro dimensione economica. In considerazione di questo approccio ndash; noncheacute; dei citati target di riferimento; universitari ma non solo ndash; il titolo di questo libro si lega a [...]
#821902 in eBooks 2014-07-01 2014-07-01File Name: B00KQZY18Q
Review
1 of 1 people found the following review helpful. Outstanding book that combines indoor plants and crafts for your homeBy Zoe C. WaltonI loved this outstanding book by Caitlin Atkinson; who both wrote and photographed this book. I recommend it to anyone who loves plants and crafts. There are 30 craft projects and over 250 pages.Each highly original craft is beautifully photographed first as a full page and then photographed step-by-step with very clear instructions. The crafts bring nature into your home in a uniquely creative way. There are lots of great craft ideas that are actually simple and doable.Irsquo;ve already tried my hand at the Living Wreath on page 184 and both my husband and I really love it. It was lots of fun to make and now I have a lovely wreath to use year round.0 of 0 people found the following review helpful. Nicely thought out book front to backBy Cindy McNamaraSo many lovely creative projects! Cant wait to start on some of these. Nicely thought out book front to back.1 of 1 people found the following review helpful. New Ideas!By CustomerVery unusual ideas that I had not seen before!