Leone de Sommi; esponente di spicco della fiorente comunitagrave; ebraica mantovana del 500; legato da preziosi rapporti con la corte dei Gonzaga; interamente dedito al teatro; egrave; stato prolifico commediografo in italiano ed ebraico; regista; scenografo; coreografo; forse attore e; soprattutto; autore del primo e piugrave; interessante trattato di arte scenica del Rinascimento; i Quattro dialoghi. Ciononostante rimane figura ancora piuttosto trascurata; certo anche a causa della perdita di quasi tutti i suoi manoscritti; andati distrutti nel rogo della biblioteca nazionale di Torino; dove erano conservati; nel 1904. In questo volume se ne presenta lopera teatrale superstite in lingua italiana. A cura di Daniele Lucchini.
2016-07-22 2016-07-22File Name: B01IVS847I
Review